Salta al contenuto principale

Governance

Sistema Integrato 0-6

Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 11:14

Il decreto legislativo 65/2017 individua "alcuni interventi strategici per la costruzione del Sistema Integrato, prevedendo ponti organizzativi e funzionali tra le strutture, sostenendo la qualità di tutta l’offerta educativa e garantendo la capacità di rispondere dinamicamente ai cambiamenti demografici, sociali e culturali che inevitabilmente interessano il mondo dell’infanzia. Ci si riferisce in particolare al Coordinamento Pedagogico Territoriale, alla formazione in servizio di tutto il personale, al consolidamento e potenziamento delle sezioni primavera e all’estensione dei Poli per l’infanzia. Nella loro realizzazione intervengono con competenze diverse e complementari tutti e tre i livelli di governance: Stato, Regioni ed Enti locali" (Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei).

Tra questi interventi strategici vi è il Coordinamento Pedagogico Territoriale - coadiuvato nelle sue funzioni dal Comitato Locale 0-6.

Coordinamento Pedagogico Territoriale

Il Coordinamento Pedagogico Territoriale costituisce un elemento indispensabile dal punto di vista tecnico-pedagogico della governance locale del sistema integrato.

Obiettivi del Coordinamento Pedagogico Territoriale sono:  

  • agevolare una progettualità coerente, insistendo sulla costruzione di percorsi di continuità verticale, tra servizi educativi e scuole dell’infanzia, anche con attenzione alla costituzione di Poli per l’infanzia, e tra scuole dell’infanzia e primo ciclo dell’istruzione, nonché percorsi di continuità orizzontale, tra servizi educativi e scuole di diversa tipologia e gestione e tra servizi, scuole e territorio;  
  • organizzare scambi e gemellaggi tra i diversi servizi educativi e tra questi e le scuole dell’infanzia, pubbliche e private;  
  • elaborare una riflessione pedagogica centrata sul territorio che cerchi di rappresentarsi le condizioni di vita e i diritti all’educazione e di cittadinanza di tutti i bambini, anche di coloro che non frequentano alcun servizio educativo o scuola dell’infanzia, con il coinvolgimento delle famiglie non utenti di servizi;  
  • proporre progetti per l’estensione e la diversificazione dell’offerta educativa sul proprio territorio di competenza, sviluppando altresì azioni di monitoraggio, valutazione e audit;  
  • fornire il proprio contributo tecnico, anche propositivo, nella definizione delle priorità di interventi che confluiscono nei piani di zona concertati tra gli attori locali;  
  • progettare iniziative di formazione in servizio per il personale che opera nell’ambito di competenza, proponendo un’offerta formativa coerente e la crescita di un sentimento di appartenenza al gruppo di lavoro e all’istituzione educativa.   

Il Comune di Casorate Primo, Ente capofila dell’Ambito Alto e Basso Pavese, promuove le attività e il funzionamento del CPT in coerenza con quanto stabilito dalla D.G.R. 31 ottobre 2024 - n. XII/3280, incaricando delle attività amministrative contabili il Settore presso l’Area Servizi socio educativi e culturali.

Il Coordinamento Pedagogico Territoriale è composto da un Presidente scelto in seno al C.P.T. e da coordinatori pedagogici (o loro referenti nominati) di:

-servizi educativi per la prima infanzia pubblici;

- servizi educativi per la prima infanzia privati;

- scuole dell’infanzia statali;

- scuole dell’infanzia comunali e scuole dell’infanzia paritarie.

Il Comitato Locale 0-6

Il Comitato Locale zero-sei anni è la struttura finalizzata a coadiuvare il Coordinamento Pedagogico Territoriale supportandolo nella programmazione e monitoraggio delle azioni.

Il Comitato Locale 0/6 dell’Ambito Alto e Basso Pavese è composto da:

  • tre rappresentati politici;
  • quattro rappresentanti dei genitori, portatori di esperienze, interessi e bisogni delle famiglie che compongono il sistema integrato zerosei (due con figli 0-3 anni e due con figli 3-6 anni)
  • otto rappresentanti espressione dei diversi soggetti che compongono il sistema integrato zerosei (due per i servizi educativi per la prima infanzia pubblici, due per i servizi educativi per la prima infanzia privati, due per le scuole dell’infanzia pubbliche, due per le scuole d’infanzia paritarie);
  • il presidente del Coordinamento Pedagogico Territoriale che lo presiede. 

Composizione del Comitato Locale 0-6

  • Valeria Cechetto, Presidente del CPT, Asilo Nido di Siziano (cooperativa Marta), in carica fino a settembre 2026

Componente Politica

  • Claudio Pasi, Vicesindaco Comune di Siziano
  • Giovanni Amato, Sindaco Comune di Magherno
  • Emanuela Rovaris, Assessore all’Istruzione e Politiche per l’Infanzia di Casorate Primo (Ente Capofila d’Ambito per CPT 0/6)

Componente genitori

  • Rebecca Pizzochero, Asilo Nido privato di Roncaro
  • Silvia Villa, Asilo Nido Comunale di Siziano
  • Valentina Sgaramella, Asilo Nido Comunale di Certosa di Pavia
  • Federica Silva, Scuola dell'Infanzia Paritaria di Corteolona e Genzone
  • Sara Cortesi, Scuola dell'Infanzia Statale di Belgioioso

Componente tecnica

  • Cristina Cainarca, Coordinatore Polo Infanzia Comunale di Magherno e Asilo Nido Comunale Chicco di Riso di Torrevecchia Pia (Cooperativa Stripes);
  • Deborah Cozzi, Referente Scuola dell'Infanzia Statale dell’I.C. “E.F. di Savoia” di Casorate Primo
  • Alessandra Baicchi, Coordinatore dell’Asilo Nido Comunale Giovanni XXIII (Cooperativa Giocolare)
  • Marzia Moro, Coordinatore Asilo Nido Baby Ritrovo di Trovo (nido privato)
  • Santina Madè, Coordinatore Scuola dell’Infanzia Paritaria di Landriano
  • Chiara Fossati, Coordinatore Scuola dell’Infanzia di Belgioioso
  • Ilaria Gallo, Coordinatore Scuola dell’infanzia paritaria di Magherno
  • Linda Ronne, Coordinatore Asilo Nido privato di Roncaro

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot