Sistema Integrato 0-6
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 15:08
Il Sistema Integrato di educazione e istruzione dalla nascita sino ai sei anni garantisce alle bambine e ai bambini pari opportunità di educazione e di istruzione, di cura, di relazione e di gioco, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali.
Finalità del Sistema Integrato è sviluppare potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento di bambine e bambini, in un adeguato contesto affettivo, ludico e cognitivo, promuovendo la continuità del percorso educativo e scolastico e percorsi comuni di progettazione, coordinamento e formazione tra le diverse articolazioni del sistema.
Il Sistema Integrato è stato istituito con il decreto legislativo 13/04/2017, nr.65 e trova declinazione in successivi documenti, quali in particolare le “Linee pedagogiche 0-6” e gli “Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia”.
Governance
Il decreto legislativo 65/2017 individua "alcuni interventi strategici per la costruzione del Sistema Integrato, prevedendo ponti organizzativi e funzionali tra le strutture, sostenendo la qualità di tutta l’offerta educativa e garantendo la capacità di rispondere dinamicamente ai cambiamenti demografici, sociali e culturali che inevitabilmente interessano il mondo dell’infanzia. Ci si riferisce in particolare al Coordinamento Pedagogico Territoriale, alla formazione in servizio di tutto il personale, al consolidamento e potenziamento delle sezioni primavera e all’estensione dei Poli per l’infanzia. Nella loro realizzazione intervengono con competenze diverse e complementari tutti e tre i livelli di governance: Stato, Regioni ed Enti locali" (Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei).
Tra questi interventi strategici vi è il Coordinamento Pedagogico Territoriale - coadiuvato nelle sue funzioni dal Comitato Locale 0-6.
Coordinamento Pedagogico Territoriale
Il Coordinamento Pedagogico Territoriale costituisce un elemento indispensabile dal punto di vista tecnico-pedagogico della governance locale del sistema integrato.
Obiettivi del Coordinamento Pedagogico Territoriale sono:
- agevolare una progettualità coerente, insistendo sulla costruzione di percorsi di continuità verticale, tra servizi educativi e scuole dell’infanzia, anche con attenzione alla costituzione di Poli per l’infanzia, e tra scuole dell’infanzia e primo ciclo dell’istruzione, nonché percorsi di continuità orizzontale, tra servizi educativi e scuole di diversa tipologia e gestione e tra servizi, scuole e territorio;
- organizzare scambi e gemellaggi tra i diversi servizi educativi e tra questi e le scuole dell’infanzia, pubbliche e private;
- elaborare una riflessione pedagogica centrata sul territorio che cerchi di rappresentarsi le condizioni di vita e i diritti all’educazione e di cittadinanza di tutti i bambini, anche di coloro che non frequentano alcun servizio educativo o scuola dell’infanzia, con il coinvolgimento delle famiglie non utenti di servizi;
- proporre progetti per l’estensione e la diversificazione dell’offerta educativa sul proprio territorio di competenza, sviluppando altresì azioni di monitoraggio, valutazione e audit;
- fornire il proprio contributo tecnico, anche propositivo, nella definizione delle priorità di interventi che confluiscono nei piani di zona concertati tra gli attori locali;
- progettare iniziative di formazione in servizio per il personale che opera nell’ambito di competenza, proponendo un’offerta formativa coerente e la crescita di un sentimento di appartenenza al gruppo di lavoro e all’istituzione educativa.
Il Comune di Casorate Primo, Ente capofila dell’Ambito Alto e Basso Pavese, promuove le attività e il funzionamento del CPT in coerenza con quanto stabilito dalla D.G.R. 31 ottobre 2024 - n. XII/3280, incaricando delle attività amministrative contabili il Settore presso l’Area Servizi socio educativi e culturali.
Il Coordinamento Pedagogico Territoriale è composto da un Presidente scelto in seno al C.P.T. e da coordinatori pedagogici (o loro referenti nominati) di:
-servizi educativi per la prima infanzia pubblici;
- servizi educativi per la prima infanzia privati;
- scuole dell’infanzia statali;
- scuole dell’infanzia comunali e scuole dell’infanzia paritarie.
Il Comitato Locale 0-6
Il Comitato Locale zero-sei anni è la struttura finalizzata a coadiuvare il Coordinamento Pedagogico Territoriale supportandolo nella programmazione e monitoraggio delle azioni.
Il Comitato Locale 0/6 dell’Ambito Alto e Basso Pavese è composto da:
- tre rappresentati politici;
- quattro rappresentanti dei genitori, portatori di esperienze, interessi e bisogni delle famiglie che compongono il sistema integrato zerosei (due con figli 0-3 anni e due con figli 3-6 anni)
- otto rappresentanti espressione dei diversi soggetti che compongono il sistema integrato zerosei (due per i servizi educativi per la prima infanzia pubblici, due per i servizi educativi per la prima infanzia privati, due per le scuole dell’infanzia pubbliche, due per le scuole d’infanzia paritarie);
- il presidente del Coordinamento Pedagogico Territoriale che lo presiede.
Composizione del Comitato Locale 0-6
- Valeria Cechetto, Presidente del CPT, Asilo nido di Siziano (cooperativa Marta), in carica fino a settembre 2026
Componente Politica
- Claudio Pasi, vicesindaco Siziano
- Giovanni Amato, Sindaco Magherno
- Emanuela Rovaris, Assessore all’Istruzione e politiche per l’infanzia Casorate Primo
- (Ente Capofila d’Ambito per CPT 0/6)
Componente genitori
- Rebecca Pizzocchero, Scuola dell’infanzia paritaria di Magherno
- Silvia Villa, Asilo Nido di Siziano
Componente tecnica
- Cristina Cainarca, coordinatore Polo Infanzia di Magherno e Asilo Nido Chicco di riso di Torrevecchia Pia (cooperativa Stripes);
- Deborah Cozzi, referente per I.C. scuola dell’Infanzia dell’I.C. “E.F. di Savoia” di Casorate Primo
- Alessandra Baicchi, coordinatore dell’Asilo nido comunale Giovanni XXIII (Cooperativa Giocolare)
- Marzia Moro, coordinatore asilo nido Baby Ritrovo di Trovo (nido privato)
- Santina Madè, coordinatore scuola dell’Infanzia di Landriano
- Chiara Fossati, coordinatore Scuola dell’Infanzia di Belgioioso
- Ilaria Gallo, coordinatore Scuola dell’infanzia paritaria di Magherno
- Rosalinda Ronne, coordinatore asilo nido Roncaro
Iscriviti alla newsletter
Pagine correlate
Organizzazione e funzionamento dei coordinamenti pedagogici territoriali
L’ufficio è il punto di contatto, informazione, orientamento e accesso ai servizi territoriali alla persona e sociali in genere.
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679