DESCRIZIONE IMMOBILI SOGGETTI A IMU
|
ALIQUOTE
per mille
|
FABBRICATI diversi da “abitazione principale” locati e non locati, magazzini (cat. C3), box “non pertinenza” (cat. C2-C6-C7), negozi (cat. C1), aree fabbricabili, istituti di credito (cat. D5), uffici (cat A10), altri immobili cat.A1, A8, A9, e tutti quelli classificati cat. B
|
10.60
|
FABBRICATI INDUSTRIALI (cat. D)
(allo Stato va ancora la quota del 7.60 e il rimanente 1.00 va al Comune)
|
8.60
|
TERRENI
|
9.60
|
ABITAZIONI PRINCIPALI di categoria A1-A8-A9
(a questo tributo va applicata la detrazione di € 200,00 rapportato alla quota e ai mesi di effettivo possesso)
|
6.00
|
Fabbricati definiti “beni merce” – quelli di proprietà di imprese immobiliari che non siano stati ancora ceduti o locati a terzi |
3.30 |
Fabbricati rurali ad uso strumentale (art. 13 d.lgs 201/2011) |
1.00 |
Abitazioni principali e relative pertinenze (si può indicare 1 sola pertinenza per ogni categoria C2, C6, C7. L’abitazione di anziani e disabili residenti in casa di cura e non locate
|
L’abitazione di soci di coop edilizie a proprietà indivisa
|
La casa coniugale assegnata a seguito di separazione
|
Un unico immobile posseduto da appartenenti alle forze armate, polizia, vigili del fuoco in servizio permanente e non locato
|
|
Solo per le abitazioni assegnate come alloggi sociali ed i fabbricati rurali strumentali utilizzati da terzi, nel caso in cui il fabbricato sia occupato da soggetto diverso dal proprietario, l’applicazione della TASI è stabilita, unica eccezione, nella misura del:
- 90% A CARICO DEL TITOLARE
- 10% A CARICO DELL’OCCUPANTE
|
- l’assegnazione di casa coniugale a seguito di separazione,
- l’applicazione di agevolazioni o riduzioni specifiche come la riduzione al 50% per inagibilita’,
- la variazione per le detrazioni prima casa a seguito di emigrazione,
- gli immobili storici,
- tutto quanto non soggetto a segnalazione tramite il M.U.I. (modello unico informatico).